La Rai (Radiotelevisione italiana) iniziò le trasmissioni televisive il 10 aprile 1954. Le origini dell’azienda sono però più antiche e risalgono al 1924, quando a Torino venne costituita la Unione radiofonica italiana, Uri (trasformata quattro anni dopo in Ente italiano per le audizioni radiofoniche, Eiar).
Nel 1944 la società assunse la denominazione Rai (Radio audizioni italiane, trasformata dieci anni dopo in Radiotelevisione italiana). Il nuovo mezzo di comunicazione riscosse un enorme successo per il Paese: gli abbonati passarono da 88.118 del 1954 a oltre 10 milioni dell’inizio degli anni Settanta. Ma l’impatto della televisione sulla società italiana fu molto più profondo di quello che suggeriscono questi numeri. La televisione, infatti, diede un apporto fondamentale alla costruzione degli italiani, alla modernizzazione del Pase, alla conoscenza reciproca degli abitanti delle diverse regioni della penisola, alla diffusione di un idioma comune arrivando a svolgere persino una vera e propria opera di alfabetizzazione. Il palinsesto televisivo cominciò a regolare i ritmi di vita degli italiani, che impararono a gestire i propri impegni in modo da non perdere la visione, dapprima collettiva data la povertà diffusa degli anni successivi alla guerra, di programmi come “Lascia o raddoppia?” o “Il Musichiere”.
La televisione di questo ventennio unì una funzione formativa e didascalica (rappresentata da trasmissioni di grande successo come “Non è mai troppo tardi” del 1960, “Una risposta per voi”, 1954 e “Telescuola” 1958, ma anche grandi inchieste giornalistiche come “Viaggio nel Sud” 1958, o i reportage di Zatterin e Salvi) a un ruolo di intrattenimento, di sicuro più simile a quello a cui sono abituati gli spettatori di oggi. A questa seconda categoria appartengono programmi che sono entrati a far parte del bagaglio culturale del Paese come “Un, due, Tre” (1954), “Il Festival di Sanremo” e “Lascia o Raddoppia?” (1955), “Carosello” (1957), “Canzonissima” (1958).
L’articolo, firmato da Francesca Polese, fa parte del volume “Copyright Italia – Brevetti/Marchi/Prodotti 1948-1970” editato dall’Archivio Centrale dello Stato per la mostra (24 marzo – 30 giugno 2011).
Di seguito alcuni documenti che testimoniano l’istituzione dell’Ente italiano per le Audizioni Radiofoniche (Regio decreto-legge 17 novembre 1927, n. 2207 e allegato), che nasce dalla trasformazione dell’Unione Radiofonica Italiana, fondata a Torino il 27 agosto 1924.
Galleria
Allegato al Regio decreto legge 17/11/1927 n. 2207
Galleria
Regio decreto 29 novembre 1927 n. 2526
Galleria
Il Radiocorriere è stato per 70 anni la rivista settimanale ufficiale della RAI (dal 1925 al 1995), divulgatrice delle informazioni sui palinsesti radiofonici e televisivi, una fonte esclusiva per la storiografia contemporanea non soltanto dei media. Di seguito la copertina e l’indice del settimanale 8-14 gennaio 1978.
Si comunicano di seguito i giorni e gli orari di apertura/chiusura osservati dall’Istituto durante il periodo natalizio:
Nei giorni 8-25-26 Dicembre e 1 e 6 Gennaio 2025 con la chiusura dell’Archivio, non saranno accssibili al pubblico la Sala di Studio, Sala Araldica e Raccolte Speciali, la Biblioteca e il Museo “Lo scrigno della Memoria”;
dal 24/12/2024 al 06/01/2025 la Sala di studio chiuderà al pubblico alle ore 14.00 e la distribuzione delle unità archivistiche sarà organizzata su n. 3 prese:
ore 9.45: massimo 3 pezzi;
ore 10.45: massimo 4 pezzi (per gli utenti con scaffale libero);
ore 12.30. massimo 3 pezzi.
dal 24/12/2024 al 06/01/2025 la Sala Araldica e Raccolte Speciali chiuderà al pubblico alle ore 14.00
dal 24/12/2024 al 06/01/2025 Lo Scrigno della memoria resterà aperto nei giorni 24 e 31 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00, mentre martedì 4 Gennaio 2025 sarà accessibile dalle ore 10.00 – 12.00 e dalle 15.30 – 17.00.
Attenzione CHIUSURA LO SCRIGNO DELLA MEMORIA
Si avvisa l’utenza che il prossimo mercoledì 19 marzo il museo dell’Archivio LO SCRIGNO DELLA MEMORIA, sarà chiuso al pubblico per motivi istituzionali.
Il museo riaprirà giovedì 20 marzo con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15,30 alle 17.00
Ci scusiamo per il disagio.
A cosa servono i cookie
Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perché consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.
I cookie strettamente necessari ci consentono di farti navigare senza riproporre messaggi quali ad esempio la richiesta di accettazione della privacy o la visualizzazione di pop-up informativi.
Se diasttivi questi cookie non potremo memorizzare le preferenze di navigazione. Questo vuol dire, ad esempio, che se tornerai sul nostro sito ti dovremo mostrare nuovamente il messaggio di preferenze privacy.
Cookies di terze parti
Questo sito usa strumenti di terze parti per garantire una migliore esperienza di navigazione.
Raccogliamo informazioni anonime mediante gli strumenti di google e Facebook come Analytics, Maps e Business, tipicamente in forma anonima ed aggregata: il numero delle visite, la loro provenienza o i profili di interesse degli utenti che consultano le pagine del nostro sito.
Mantenere questa opzione attiva ci aiuterà a migliorare i nostri contenuti.
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Cookie aggiuntivi
Il sito usa o userà in futuro anche una serie di cookie aggiuntivi, correlati ad numerose funzionalità del sito quali:
Generatore di pop-up
Cookie e "pixel" di controllo per opzioni social
Cookie per la condivisione degli articoli
Google tag manager
Altri cookie connessi all'uso di piattaforme di terzi quali youtube, facebook, twitter, instagram
Cookie e file per la gestione di servizi avanzati di newsletter
L'eventuale raccolta di informazioni avviene da parte dell'Archivio Centrale dello Stato in forma aggregata ed anonima.
Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy
Abilita per primi i cookie tecnici per poter esprimere le preferenze privacy su tutto il resto.
Informative per la privacy
Sono disponibili maggiori informazioni sul trattamento della Privacy da parte dell'Archivio Centrale dello Stato mediante il sito istituzionale acs.beniculturali.it alla pagina Cookie e Privacy Policy