I Mille di Marsala
Il video presentato per Generazioni ribelli di Archivissima 2021, racconta la generazione della spedizione dei Mille, attraverso le carte della serie archivistica Ministero dell’Interno, I Mille di Marsala (1861-1917, 38 bb.
Il video presentato per Generazioni ribelli di Archivissima 2021, racconta la generazione della spedizione dei Mille, attraverso le carte della serie archivistica Ministero dell’Interno, I Mille di Marsala (1861-1917, 38 bb.
Canti e inni delle scuole e degli istituti educativi: dalle fanfare di pace alle marce di guerra. Rassegna di documenti e spartiti musicali dalle carte della Real Casa (1901-1938), un percorso virtuale di canti corali intonati sui banchi di scuola dall’età giolittiana al fascismo, che ben testimoniano il trapasso dal mondo del libro Cuore a quello di «libro e moschetto», una Fanciullezza in marcia verso la guerra.
Giorno della memoria 2021: Il difficile percorso di reinserimento degli ebrei italiani sopravvissuti ai lager Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa, in avanzata verso la Germania, liberarono il campo di concentramento di Oświęcim-Auschwitz.
Il portale “I Partigiani d’Italia”, progetto realizzato dall’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato, la Scuola Normale Superiore, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto) e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, su finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Direzione Generale Archivi, del 2017, sarà definitivamente on-line dal 15 dicembre 2020.
Su Radio RAI Techetè, è on line il programma radiofonico in cinque puntate a cura di Danilo Angelelli, interamente dedicato alla ricostruzione e all’approfondimento di alcuni temi della storia del fascismo ed in particolare quello del rapporto fra cittadino e potere.
La notte del 27 giugno 1980 un aereo civile dell’Itavia in volo tra Bologna e Palermo con a bordo 81 persone scompare dai tracciati dei radar e si inabissa nelle acque del Tirreno a nord di Ustica.