La Convenzione di Vienna
Le relazioni internazionali tra l’Italia e gli altri Stati sono documentate presso l’Archivio centrale dello Stato anche grazie agli originali delle leggi e dei decreti che ratificano i trattati internazionali.
Le relazioni internazionali tra l’Italia e gli altri Stati sono documentate presso l’Archivio centrale dello Stato anche grazie agli originali delle leggi e dei decreti che ratificano i trattati internazionali.
Nella ricorrenza dell’apertura al pubblico dell’Archivio centrale dello Stato all’EUR, vi proponiamo questo filmato pubblicato su RaiScuola realizzato in occasione della grande mostra “E42 Utopia e scenario di regime” allestita presso l’Istituto tra il 9 aprile e il 10 maggio del 1987.
Per la ricorrenza del 60° dell’ACS, abbiamo il piacere di pubblicare i contributi di Roberto De Rose, funzionario archivista presso il nostro Istituto, e Giorgia Di Marcantonio, al seminario tenuto dall’Università degli studi di Macerata il 25 marzo 2020 dal titolo: “(ACS)² 60 anni di cambiamenti”.
Nei primi anni Novanta del secolo scorso l’Archivio centrale dello Stato realizza una serie di interventi strutturali che ridefiniscono la fisionomia interna dell’edificio, per venire incontro alle crescenti esigenze di fruizione e ospitare gli eventi culturali che si susseguono sempre più numerosi.
Sessant’anni fa, il primo aprile 1960, l’Archivio centrale dello Stato apriva per la prima volta le porte della sala studio nella nuova sede all’EUR.
Le case degli italiani di Vittorio Sala (1956, 10’30’’) è un film di fiction del genere commedia all’italiana.