Pubblicata online la serie “Disegni” dell’architetto Clemente Busiri Vici
Dal 29 marzo sono disponibili per la consultazione online gli inventari della serie di disegni dell’architetto Clemente Busiri Vici sulla piattaforma Arianna.
Dal 29 marzo sono disponibili per la consultazione online gli inventari della serie di disegni dell’architetto Clemente Busiri Vici sulla piattaforma Arianna.
Dal 29 marzo sono disponibili per la consultazione online gli inventari della serie Progetti dell'Ing. Antonino Giuffrè sulla piattaforma Arianna.
Dall’8 aprile al 31 maggio 2024 sarà visitabile gratuitamente la mostra presso l'Archivio di Stato di Roma “Dalla cellulosa alla celluloide: I Diavoli volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere”.
Un preziosissimo archivio visivo della memoria del Paese. Le video-testimonianze, che completano un progetto di ricerca svoltosi negli anni passati sul tema degli Uffici di diretta collaborazione nell’Italia repubblicana, rappresentano un contributo imprescindibile per i ricercatori e i cittadini desiderosi di approfondire la storia dell’amministrazione italiana e delle istituzioni democratiche. La serie "La memoria della Repubblica. Interviste in video ai protagonisti delle istituzioni", a cura dei professori Guido Melis e Alessandro Natalini, con la collaborazione di Giulio Francisci e Gaetano Petraglia, è stata realizzata all'interno degli spazi dell’Archivio Centrale dello Stato, ente promotore del progetto, in collaborazione con la Società per gli studi di storia delle istituzioni e l'Università di Roma LUMSA.
Questa sera spegneremo le luci dell'Istituto non solo per ridurre i consumi, ma anche come gesto simbolico che invita a un cambiamento verso abitudini più responsabili, nel rispetto del nostro Pianeta e degli accordi del Protocollo di Kyoto. M'illumino di Meno è una celebrazione annuale che, proprio il 16 febbraio, diffonde la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse
Martedì 5 dicembre, alle 16.00, prende avvio il primo ciclo di webinar dal titolo "Introduzione alla gestione documentale”, realizzato in collaborazione con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. I webinar, rivolti ad archivisti e a professionisti attivi nel settore del patrimonio culturale, affronteranno metodi e pratiche di gestione documentale, conservazione digitale, dematerializzazione con certificazione di processo e GDPR e sono parte dell'offerta formativa 𝐃𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐛. 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞, formazione gratuita, innovativa aperta e certificata