Il Polo di conservazione digitale (PCD) dell’ACS apre il suo profilo LinkedIn
Il Polo di conservazione digitale (PCD) dell’Archivio centrale dello Stato apre il suo profilo LinkedIn
Il Polo di conservazione digitale (PCD) dell’Archivio centrale dello Stato apre il suo profilo LinkedIn
Manoscritti autografi del poeta Ungaretti, dattiloscritti e bozze di stampa con correzioni autografe, scambi epistolari, materiale iconografico e audiovisivo oltre a numerosi manoscritti con dediche di Ungaretti nel fondo di Leone Piccioni.
Giovedì 26 ottobre 2023 apre al pubblico, nella Sala Zanardelli del VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, la mostra dedicata a “La Dea Roma e l’Altare della Patria. Angelo Zanelli e l’invenzione dei simboli dell’Italia unita”, in collaborazione con l'Archivio centrale dello Stato, la Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e la Fondazione Brescia Musei.
Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2023, presso la Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo nel complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, la Fondazione San Bonaventura dà avvio alla terza edizione di
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Il 23 e il 24 ottobre 2023 la Sala Giovanni Spadolini del Ministero della Cultura (Via del Collegio Romano, 27 ) ospita il convegno internazionale di studi “Esportare opere, plasmare uno stile.
Sessant’anni fa, la serata del 9 ottobre 1963 fu sconvolta dal “Disastro del Vajont”, un capitolo oscuro e straziante della storia del Novecento, un evento inciso indelebilmente nella memoria collettiva: al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto, nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont, una frana precipitò dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l’omonima diga.