Archivio Centrale dello Stato

Mostre ed eventi

L'Archivio centrale promuove ed ospita manifestazioni culturali di vario genere quali mostre, seminari, convegni e visite guidate permettendo così alle preziose testimonianze del passato, conservate nei depositi dell'Istituto, di essere conosciute da un più vasto pubblico.

locandina giorno del ricordo 2025

Giorno del ricordo 2025

11 Febbraio 2025
Il Giorno del ricordo 2025 viene commemorato dall’Archivio Centrale dello Stato (ACS) con una iniziativa rivolta alle scuole, frutto di una collaborazione con la Società di studi fiumani - Archivio Museo storico di Fiume.
giornata mondiale della radio 2025

Giornata mondiale della radio 2025

10 Febbraio 2025
L’Archivio Centrale dello Stato partecipa alla Giornata Mondiale della Radio 2025, organizzando un evento musicale d’eccezione. 
Locandina Giorno della memoria 2025

Giorno della memoria 2025

28 Gennaio 2025
In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione dei deportati nel campo di sterminio di Auschwitz (27 gennaio 1945), data assunta a simbolo delle vittime della Shoah nell'annuale commemorazione del Giorno della memoria, l'Archivio centrale dello Stato…
Card Evento Arte in Nuvola 2024

Roma Arte in Nuvola

dal 22 Novembre 2024 al 24 Novembre 2024
La Direzione generale Archivi del MiC e l'Archivio centrale dello Stato parteciperanno per la prima volta con un’isola informativa, esponendo documenti storici e opere originali, tra cui gli atti del processo relativi al disastro del…
Locandina I diavoli volanti

Cinema e regime: incontri a tema e proiezioni

dal 26 Ottobre 2024 al 27 Ottobre 2024
Sabato 26 e domenica 27 ottobre l’Archivio centrale dello Stato apre le porte al pubblico per due aperture straordinarie, proponendo un tuffo nel cinema degli anni Trenta “tutto da ridere”, tra Stanlio e Ollio e…
Locandina Domenica di Carta 2024

Domenica di Carta 2024 all’Archivio centrale dello Stato

13 Ottobre 2024
L’Archivio centrale dello Stato aderisce alla Domenica di carta 2024, l'appuntamento annuale in cui le Biblioteche e gli Archivi del Ministero della Cultura aprono straordinariamente per una giornata speciale e gratuita di visite guidate, presentazioni…
foto dall'archivio di Cesare Ferri

Cento anni di radio: le carte di Cesare Ferri (1894-1979)

4 Ottobre 2024
Venerdì 4 ottobre 2024 si terrà presso il percorso museale permanente Lo Scrigno della memoria, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, l'incontro Cento anni di radio: le carte di Cesare Ferri (1894-1979) in arte nonno…
Card Giornate Europee del Patrimonio 2024 Patrimonio in cammino

Giornate Europee del Patrimonio 2024 “Patrimonio in cammino”

dal 28 Settembre 2024 al 29 Settembre 2024
Le Giornate Europee del Patrimonio sono la più grande e coinvolgente iniziativa culturale a livello europeo, abbracciando attualmente 48 Paesi. Istituite nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, le Giornate mirano ogni anno a…
Locandina commemorazione di Mario Missori

L’Archivio centrale dello Stato commemora Mario Missori

13 Maggio 2024
Lunedì 13 maggio la comunità archivistica commemora la figura di Mario Missori, archivista scomparso l’8 gennaio 2024. Mario Missori viene ricordato per la sua passione e professionalità, aspetti che hanno giocato un ruolo cruciale nel rapido…
Giornata nazionale del Paesaggio 2024

Giornata nazionale del Paesaggio 2024: Visita speciale con focus

14 Marzo 2024
Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio, che è stata istituita dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche relative al paesaggio, attraverso delle attività da svolgersi sull’intero…
Card Metti un sera all'ACS

“Metti una sera … all’Archivio centrale dello Stato”

18 Novembre 2023
Sabato 18 novembre 2023 apertura serale dell'Archivio centrale dello Stato: dalle ore 19.30 alle 22.30 sarà possibile visitare le mostre "28 carri di ebrei". A 80 anni dal rastrellamento degli ebrei romani e "Lo scrigno…
Fonogramma del Ministero dell'Interno alla Questura di Roma

28 carri di ebrei. A ottanta anni dal rastrellamento degli ebrei romani

dal 16 Ottobre 2023 al 31 Gennaio 2024
A ottanta anni dal tragico evento del 16 ottobre 1943, l’Archivio centrale dello Stato in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, Dipartimento Beni e Attività Culturali, presenta al pubblico un percorso espositivo di approfondimento…
Card GEP 2023

Giornate Europee del Patrimonio 2023

dal 23 Settembre 2023 al 24 Settembre 2023
Il 23 e 24 settembre segnano il ritorno delle Giornate Europee del Patrimonio, un evento annuale di grande risonanza promosso dal Ministero della Cultura. Questa celebrazione culturale, nata nel 1991 grazie all'impegno congiunto del Consiglio…
Cassese Simoni

Incontro-dialogo Sabino Cassese & Marco Simoni

8 Febbraio 2023
L'8 febbraio alle ore 10.00 la Sala convegni dell'Archivio centrale dello Stato ospita il costituzionalista 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐞𝐬𝐞 e 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢, economista e presidente di Eur SpA. L’evento è rivolto principalmente alle scuole nell’ambito del ciclo…

Giornata inaugurale del Corso di Alta Formazione

21 Febbraio 2023
L'Archivio centrale dello Stato inaugura l'undicesima edizione del del Corso di Alta Formazione in archivistica contemporanea martedì 21 febbraio alle ore 9.15  presso la Sala Convegni PROGRAMMA DELLA GIORNATA INAUGURALE A.A. 2022-2023

Conversazioni con gli autori: Ilaria Pavan presenta Le conseguenze economiche delle leggi razziali, Edizioni Il Mulino, 2022

13 Febbraio 2023
Il ciclo di incontri "𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢", prosegue con il terzo appuntamento del 13 febbraio (dalle 16.00 alle 18.00), ospite la Prof.ssa 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐯𝐚𝐧, autrice del volume 𝐿𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑖 𝑟𝑎𝑧𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖, Edizioni…

Incontro-dialogo con Sabino Cassese e Marco Simoni

8 Febbraio 2023
L'Archivio centrale dello Stato accoglierà, l'8 febbraio alle ore 10.00, il costituzionalista Sabino Cassese e Marco Simoni, economista e presidente di Eur SpA, protagonisti dell'incontro-dialogo che avrà luogo presso la Sala convegni (I piano) dell'Istituto.…
copertina convegno AIDUSA ottobre 2022

Convegno AIDUSA – La ricerca sul confine

14 Ottobre 2022
Il 14 ottobre l'Archivio centrale dello Stato ospita la seconda giornata del convegno AIDUSA dal titolo La ricerca sul confine. Gli strumenti archivistici tra produzione, dematerializzazione e continuità d'uso. L'evento è in programma alle ore…
Domenica di carta copertina sito

Domenica di carta 2022 – L’Italia al voto nella Prima Repubblica

9 Ottobre 2022
Il 9 ottobre si terrà l'appuntamento annuale con la Domenica di Carta, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.…
GEP 2022 Card

Giornate Europee del Patrimonio 2022 – European Heritage Days

dal 24 Settembre 2022 al 25 Settembre 2022
L’Archivio centrale dello Stato aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2022, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa condotta congiuntamente fin dal 1999 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea e promossa dal Ministero…

Italian Day ICA 2022 – GIORNATA ITALIANA DEGLI ARCHIVI

24 Settembre 2022
Il 24 settembre l’Archivio centrale dello Stato ospita l’Italian Day – ICA Roma 2022. La Giornata è dedicata al mondo degli archivi italiani e al lavoro degli archivisti, chiamati a gestire nuovi oggetti, formati, tecniche…

Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo

Mostra fotografico-documentaria
dal 9 Giugno 2022 al 30 Giugno 2022
La mostra racconta settant’anni di missioni archeologiche italiane in Cirenaica, Tripolitania, Fezzan, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso e mette in evidenza il ruolo delle fonti archivistiche per ricostruire la storia della ricerca…

Che Storia!

Premiazione della V edizione del Concorso di scrittura
30 Maggio 2022
Giunge alla fase delle premiazioni il Concorso di Scrittura Che Storia! curato dell’Accademia dell’Arcadia, in collaborazione con l'Archivio centrale dello Stato

Istituzioni e Stato: Incontro con Sabino Cassese

30 Marzo 2022
    Nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo MI PIACE IMMAGINARE, organizzati da Eur Culture per Roma, abbiamo il piacere di ospitare –  il prossimo 30 marzo dalle 10.30 alle 12.00 – presso la Sala Convegni:…

Che Storia!

Premiazione della IV edizione del Concorso di scrittura
12 Ottobre 2021
Giunge alla fase delle premiazioni il Concorso di Scrittura Che Storia! curato dell’Accademia dell’Arcadia. L’incontro, trasmesso in diretta, è fruibile sul Youtube dell'ACS

Storie di donne tra le carte d’Archivio

Domeniche di carta
10 Ottobre 2021
Il prossimo 10 ottobre 2021 l’Archivio Centrale dello Stato aprirà le sue porte e accompagnerà il pubblico in un viaggio sulle donne dell’Italia unita, secondo le più diverse declinazioni. La selezione di fonti documentarie e bibliografiche…

Giornate Europee del Patrimonio 2021

Ti segno la storia
dal 25 Settembre 2021 al 26 Settembre 2021
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, quest’anno dedicate al tema Heritage: All Inclusive! l’Archivio Centrale dello Stato e l’Istituto Statale per Sordi di Roma invitano il pubblico sordo ed udente a partecipare all’evento:…

Raccontare gli archivi con la macchina da presa

21 Luglio 2021
Prendendo lo spunto dalla presentazione del documentario Una storia CENTRALE per la regia di  Chiara Ronchini, il workshop intende discutere le modalità e i problemi connessi alla rappresentazione degli archivi.

Archivissima 2021

Generazioni ribelli nella storia sociale e politica dell’Italia contemporanea
L’Archivio centrale dello Stato, con il suo patrimonio di circa 160 km di documentazione, riflette la storia sociale e politica dell’Italia contemporanea da un particolare punto di vista, quello di chi detiene il potere. Nella…

FONTI E INTERPRETAZIONI

Archivisti e storici nello spazio comune della ricerca
dal 21 Maggio 2021 al 21 Giugno 2021
Dalla collaborazione tra Archivio centrale dello Stato e il Giornale di Storia nasce l’iniziativa di avviare un confronto - attraverso la condivisione di esperienze, ricerche e interpretazioni di archivisti e storici - su fonti documentarie…
Scheda nominativa RICOMPART

IL PORTALE PARTIGIANI D’ITALIA

Presentazione del portale online dalle 10.30 alle 13.00
15 Dicembre 2020
L’Istituto centrale per gli Archivi, in collaborazione con l’Archivio centrale dello Stato, l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (ISTORETO) e la Scuola Normale Superiore…
sala studio

Conversando con L’Archivio centrale dello Stato

Consulenze per la ricerca e al patrimonio conservato dall'Archivio centrale dello Stato
dal 2 Maggio 2021 al 22 Maggio 2021
Dialoghi con il personale dell’archivio per ottenere informazioni e consulenza sul patrimonio conservato, gli strumenti di ricerca, le modalità di accesso alla documentazione.
Card Giornate europee del patrimonio 2020

Giornate Europee del Patrimonio 2020

dal 26 Settembre 2020 al 27 Settembre 2020
Tornano, sabato 26 e domenica 27 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), iniziativa promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. L'Archivio Centrale dello Stato aderisce alle GEP 2020 con…
logo festa della musica

Festa della Musica 2020

21 Giugno 2020
Musica d’occasione tra le carte della Real Casa Il corpus dei materiali musicali conservati nelle serie archivistiche della Real Casa (1829-1951, 10190 bb., regg. e voll.) costituisce una testimonianza efficace della grande varietà dei motivi…
digital mab logoicona

IV Convegno MAB – Musei, Archivi, Biblioteche

29 Novembre 2019
Presso la Sala Convegni dell'Archivio Centrale dello Stato, nella giornata di venerdì 29 novembre, dalle 9.30 alle 17.00, si svolgerà il IV Convegno MAB (Musei | Archivi | Biblioteche). L’appuntamento biennale intende rilanciare con forza l’alleanza…

Dal Telegramma a Twitter: come cambia la comunicazione diplomatica

24 Ottobre 2019
La comunicazione diplomatica, dotata di precise regole formali sin dal nascere della diplomazia moderna, ha subìto dei mutamenti importanti congiuntamente ai cambiamenti storici e delle società. Il Convegno, organizzato il 24 ottobre a partire dalle…

Giornate Europee del Patrimonio – 21 e 22 settembre 2019

dal 21 Settembre 2019 al 22 Settembre 2019
Il 21 e 22 settembre 2019 tornano Le Giornate Europee del Patrimonio - manifestazione ideata e promossa fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per favorire il dialogo e lo scambio in…

Il canto sociale e di protesta politica in Italia

dal 21 Giugno 2019 al 6 Settembre 2019
Prosegue l’apertura -  fino al 6 settembre - della mostra dedicata ai canti popolari inaugurata il 21 giugno scorso in occasione del Concerto organizzato in Archivio per la Festa della Musica 2019. L’esposizione storico-documentaria nasce…

Festa della Musica 2019: Cantiamo un’altra storia!

21 Giugno 2019
L'Archivio centrale dello Stato aderisce alla Festa della Musica 2019 - manifestazione che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d'estate - organizzando  il Concerto dal titolo: CANTIAMO UN'ALTRA STORIA!…
Logo anai lazio

Seminario ANAI Lazio: Provocazioni su un mondo che cambia.

18 Giugno 2019
Anai Lazio in collaborazione con l'Archivio centrale dello Stato hanno organizzato, il 18 giugno, il Seminario dal titolo Provocazioni su un mondo che cambia - L'Archivista: una figura da declinare, con l'obiettivo di promuovere la conoscenza…

1° MAGGIO 2019 – VISITE GUIDATE IN ARCHIVIO

Il 1° maggio, in occasione della festività del lavoro, il MiBAC  rinnova le aperture straordinarie di monumenti, aree archeologiche, musei statali e archivi che saranno aperti al pubblico con ingresso libero. L'Archivio centrale, per l'occasione,…

Visite alla Mostra: Costituzione e diritto delle genti

Dopo il grande successo riscosso dalla mostra Costituzione e diritto delle genti, l'Istituto ha eccezionalmente deciso di lasciare nuovamente aperto l'ingresso al pubblico nelle giornate di sabato 6 aprile (alle ore 11) e venerdì 12…
mmmmm

Conoscere il passato, progettare il futuro

8 Febbraio 2019
Dalle ore 9 fino alle 14 di venerdì 8 febbraio p.v., nella Sala Convegni si potrà partecipare al seminario organizzato da SOSTOSS in collaborazione con l'Archivio centrale dello Stato. Scarica il Programma Cliccando sui nominativi…
foto di Osvaldo Civirani, film La dolce vita

Domenica di carta 2018 Mostra “Carte della Dolce vita”

14 Ottobre 2018
L’Archivio centrale dello Stato aderisce alla Domenica di Carta 2018, manifestazione a carattere nazionale promossa dal Mibac, che si svolgerà il 14 ottobre, con una apertura straordinaria dedicata al pubblico che vorrà visitare l’Istituto e…
lectio magistralis

Lectio Magistralis “L’unione fa la forza”

30 Maggio 2018
L'incontro organizzato in Archivio Centrale dello Stato, promosso dall'Assessorato Capitolino alla Scuola, il Municipio IX e il Municipio XI, si inserisce nell'ambito del progetto Buon Compleanno Costituzione ed è rivolto soprattutto alle scuole di grado…

Open House 2018

Anche quest’anno l’Acs aderisce all’iniziativa Open House, evento che in un solo week end consente l’accesso gratuito a edifici della Capitale, notevoli per caratteristiche architettoniche. Appuntamento il 12 maggio con orario 9.30 / 10.15 / 11 / 11.45…
Bandiera del Lavoro n.115

Primo Maggio 2018 – Apertura straordinaria

In occasione delle aperture straordinarie del 1° maggio di tutti i siti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l’Archivio centrale dello Stato propone una giornata all’insegna dell’impegno civile. Per l’occasione…

La Costituzione in mostra

7 Aprile 2018
Il viaggio della Costituzione, mostra itinerante promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “per tracciare un percorso simbolico tra la nascita della Repubblica e i nostri giorni” e che ha toccato 12 città italiane, fa…
mussolini con giorgio calza bini e federzoni

Giorgio Calza Bini architetto romano del ‘900

28 Febbraio 2018
Nella Sala Convegni dell'Archivio verrà presentato, il 28 prossimo febbraio, il Fondo dell'architetto Giorgio Calza Bini, noto progettista e Professore di Urbanistica presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Tra le opere principali di…
card RECAP DigiLab Sapienza

I software di gestione documentale

20 Ottobre 2017
Il seminario I software di gestione documentale. I requisiti funzionali per una corretta formazione, tenuta e selezione dei documenti e delle loro aggregazioni in ambiente digitale e ibrido organizzato il prossimo 20 ottobre dal progetto ReCAP (DigiLab Sapienza),…
Marchio di fabbrica Barilla

Domenica di Carta 2017

8 Ottobre 2017
Nell’ambito del progetto nazionale di valorizzazione del patrimonio culturale l’Archivio Centrale dello Stato effettuerà un’apertura straordinaria. Il programma della giornata prevede: - Presentazione, corredata da numerose immagini, sui marchi di fabbrica e di prodotto relativa…
Sala Mario Serio dedicata alla conservazione e alla consultazione degli archivi di architettura e del design italiani

Giornate Europee del Patrimonio 2017

dal 23 Settembre 2017 al 24 Settembre 2017
Il 23 e 24 settembre l'Archivio centrale dello Stato ospiterà una apertura straordinaria dell'Istituto aderendo alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione istituita dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea al fine di potenziare e favorire…
installazione della mostra La Grande Guerra. L'Italie e il Levante

Primo maggio 2017

1 Maggio 2017
In occasione delle aperture straordinarie del 1° maggio di tutti i siti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l’Archivio centrale dello stato effettua un’apertura straordinaria al pubblico dalle 9 alle…

La Grande Guerra. L’Italia e il Levante

dal 7 Aprile 2017 al 7 Luglio 2017
Un originale contributo alle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale che ha quale cardine fondamentale la politica italiana nel Mediterraneo dalla guerra di Libia al 1923 e i rapporti con le grandi potenze…
Foto ingresso alla mostra antonio gramsci e la grande guerra

Antonio Gramsci e la Grande Guerra

dal 15 Febbraio 2017 al 10 Marzo 2017
La mostra Antonio Gramsci e la Grande Guerra, inaugurata il 15 febbraio 2017, resterà aperta fino al 10 marzo p.v., dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00.…
Origami

Domenica di Carta 2016

Il 9 ottobre 2016, nell'ambito della Domenica di carta, evento che si inserisce nel piano di valorizzazione del patrimonio culturale promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e in concomitanza…
card GEP 2016

Giornate Europee del Patrimonio 2016

dal 24 Settembre 2016 al 25 Settembre 2016
L’Archivio Centrale dello Stato aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione istituita dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le…
Card Italo Balbo

Presentazione dell’Archivio di Italo Balbo

21 Giugno 2016
Il 21 giugno 2016, alle ore 10.00, sarà presentato nella Sala Convegni ACS, l'archivio di Italo Balbo.  Le carte dell'archivio Balbo rappresentano una fonte privilegiata per studiare le vicende storiche dalla Prima Guerra mondiale alla…
dg aap

Da spazio vuoto a impresa culturale

9 Giugno 2016
L’Archivio Centrale dello Stato, il 9 giugno 2016, a partire dalle ore 14,30,  ospita l’evento organizzato dall’Ordine degli architetti paesaggisti e conservatori di Roma e provincia in collaborazione con la Direzione generale Arte e Architettura…
card eur porte aperte 2016

L’ACS partecipa a EUR PORTE APERTE

In occasione dell’evento EUR PORTE APERTE, il 21 maggio l’Archivio centrale dello Stato effettua un’apertura straordinaria della mostra Alla ricerca di una città normale.Il ruolo dei quartieri di iniziativa pubblica nell’espansione urbana degli ultimi 50 anni…
Invito indagine Limes 2016

Indagine sulle periferie

19 Maggio 2016
Dalle ore 17 alle 19 di giovedì 19 maggio l’Archivio centrale dello Stato ospita un dibattito che prende le mosse da Indagine sulle periferie l’ultimo volume della Rivista Italiana di geopolitica LIMES.
Card VI giornata nazionale archivi di architettura

VI Giornata Nazionale Archivi di Architettura

In occasione della VI Giornata Nazionale degli Archivi di architettura, domenica 15 maggio e mercoledì 18 maggio l’ACS organizza visite guidate alla mostra Alla ricerca di una città normale. Il ruolo dei quartieri di iniziativa pubblica nell’espansione…
card dinamica ecnomica del mezzogiorno

La dinamica economica del Mezzogiorno

12 Maggio 2016
Giovedì 12 maggio sarà presentato presso la Fondazione Banco di Napoli - a Napoli - il volume  La dinamica economica del Mezzogiorno. Dal secondo dopoguerra alla conclusione dell’intervento straordinario" a cura di SVIMEZ, edito da il…
locandina

Primo Maggio 2016 – Apertura straordinaria

1 Maggio 2016
Nell’ambito del progetto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo di rilancio dell’offerta culturale e del miglioramento dei servizi resi al pubblico, l’Archivio centrale dello Stato aderisce all’apertura straordinaria del 1°…
b.a.r.

BAR. Bellezza, Arte, Ristoro. Gli artisti di Kilometro zero

1 Marzo 2016
Nell’ambito della mostra BAR. Bellezza, Arte, Ristoro, il prossimo martedì 1 marzo alle 15.30 Fortunato D’Amico, curatore con Massimo Domenicucci e Franco Papale della sezione espositiva Kilometro zero dedicata all’arte contemporanea, presenterà le opere dei venti…
renato grispo

Giornata in ricordo del prof. Renato Grispo

16 Febbraio 2016
In ricordo del prof. Renato Grispo, già sovrintendente all'Archivio centrale dello Stato e poi Direttore Generale degli Archivi, storico e studioso di relazioni internazionali, si terrà una Giornata in suo ricordo, martedì 16 febbraio 2016,…
locandinarossovivo dic 2015

Quattro amici al bar

22 Dicembre 2015
In occasione della riapertura della mostra BAR – Bellezza, Arte e Ristoro. Architettura, cibo e design nell’Italia del ‘900, martedì 22 dicembre l'Archivio Centrale dello Stato ospiterà il concerto dei Rosso vivo Quattro amici al…
domenicadicarta

Domenica di carta 2015

In occasione della Domenica di carta, manifestazione organizzata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per consentire al pubblico di entrare nel cuore degli istituti che conservano la memoria storica del…
giornate europee patrimonio

Giornate Europee del Patrimonio – 19 e 20 settembre 2015

 Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa, con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e…
Card Apertura straordinaria Primo maggio 20215

Apertura straordinaria – Primo maggio 2015

1 Maggio 2015
Nell’ambito del progetto di rilancio dell’offerta culturale e del miglioramento dei servizi resi al pubblico, l’Archivio Centrale dello Stato aderisce all’apertura straordinaria del 1° maggio dei siti e degli istituti culturali, promossa dal Ministero dei…
Card ANAI

Assemblea dei soci ANAI

dal 16 Aprile 2015 al 18 Aprile 2015
Da giovedì 16 fino a sabato 18 aprile 2015, l'Archivio Centrale dello Stato ospiterà l'Assemblea ordinaria, straordinaria ed elettorale dei soci ANAI.
locandina festa della donna 5 marzo 2015

Attraverso i sentimenti. Lettere tra passato e presente

5 Marzo 2015
In vista della festa della donna, l'Archivio Centrale dello Stato - ospita giovedì 5 marzo 2015 a partire dalle ore 10.00 - l'evento Attraverso i sentimenti. Lettere tra passato e presente, nato dall'esigenza di richiamare l'attenzione sulla…
Cento anni dal terremoto

15 e 16 gennaio 2015 – Cento anni dal terremoto

dal 15 Gennaio 2015 al 16 Gennaio 201515 Gennaio 2015
Presso il Castello Orsini Colonna in Avezzano è organizzato il convegno Cento anni dal terremoto. Il percorso della cultura sismica al quale prenderà parte alle ore 14.30 Fosca Pizzaroni, funzionario archivista di Stato dell'ACS, con L’intervento dello…
locandina concerto

13 dicembre 2014 – Esposizione e concerto

13 Dicembre 2014
Il 13 dicembre 2014 l'Archivio Centrale dello Stato ha organizzato dalle ore 18.00 alle 20.00 un evento artistico a tutto tondo. Gli invitati potranno godere dell'esposizione di pitture in tecnica acquarello a cura dell'Associazione Romana Acquerellisti…
MOSTRA TOGLIATTI

Palmiro Togliatti. Un padre della Costituzione

dal 28 Gennaio 2014 al 10 Dicembre 2014
A Palazzo Montecitorio, nel Salone della Regina, si inaugura venerdì 28 novembre (ore 17,30) la mostra Palmiro Togliatti, un padre della Costituzione, promossa dalla Fondazione Istituto Gramsci, dall’Archivio centrale dello Stato e dall’Archivio storico della…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Domenica di Carta 2014

5 Ottobre 2014
 LA VOCE DELLA STORIA L’Archivio Centrale dello Stato partecipa al progetto Domenica di carta che prevede l’apertura straordinaria degli Istituti archivistici Il programma della giornata prevede: - Ore 10.30, 11.30 e 15.00, 16.00 Visite guidate…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

L’Archivio partecipa a Open House Roma – 10 maggio 2014

10 Maggio 2014
L'Open House torna a Roma per la sua III° edizione. L'evento promosso dall'Associazione Open City Roma è parte dell'organizzazione internazionale Open House Worldwide. 23 città del mondo aderiscono alla divulgazione dell'architettura più significativa della città.…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Primo Maggio 2014 – Apertura straordinaria

1 Maggio 2014
L’Archivio Centrale dello Stato aderisce all’iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l’apertura straordinaria di molti istituti culturali e luoghi d’arte statali nella giornata del 1° maggio,…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Giornata della donna – 7 marzo 2014

  In occasione della Giornata della donna 2014 l’Archivio Centrale dello Stato dalle ore 9,00 alle ore 13,30 organizza una manifestazione dedicata alle donne. La giornata prevede la presentazione di fonti archivistiche appartenenti alla Direzione generale Antichità…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Italian Women in Chicago – 17 marzo 2014

Il volume che sarà presentato lunedì 17 marzo alle ore 11 nella Sala Convegni dell’Istituto, è un’antologia che narra le esperienze delle donne Italo – Americane vissute a Chicago nel XX secolo attraverso episodi, memorie e poesie che…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Giornata della donna 2014

7 Marzo 2014
In occasione della Giornata della donna 2014 l'Archivio Centrale dello Stato dalle ore 9,00 alle ore 13,30 organizza una manifestazione dedicata alle donne. La giornata prevede la presentazione di fonti archivistiche appartenenti alla Direzione generale…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Dolcezza violata – dal 5 al 19 marzo 2014

dal 5 Marzo 2014 al 19 Marzo 2014
L'Archivio Centrale dello Stato ospita dal 5 al 19 marzo la mostra "Dolcezza violata". Lunedi-venerdì 10.00-13.00/15.00-18.00 Ingresso gratuito Sono presentate in mostra venti opere di Carlo Carli e una raccolta di documenti conservati in ACS,…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

2 aprile 2014 – Un sogno chiamato “Minerva”

2 Aprile 2014
Un sogno chiamato "Minerva". Il Giardino della Minerva - Orto botanico della scuola medica salernitana. Il Giardino della Minerva si trova nel cuore del centro antico di Salerno, in una zona denominata nel Medioevo “Plaium…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

20 dicembre 2013 – Stefano Rosso & Compagnia bella

L’Archivio propone ROSSO VIVO, Stefano Rosso & Compagnia bella Rosso vivo vuole essere un omaggio a Stefano Rosso, scomparso qualche anno fa, figura singolare nel panorama della canzone d’autore. Autentico poeta popolare nel senso più pieno, i suoi…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

18 dicembre 2013 – La storia come memoria e come ricerca

18 Dicembre 2013
Mercoledì 18 dicembre, ore 11 l’Archivio Centrale dello Stato ospita un incontro con il prof. Lucio Villari, sul tema La storia come memoria e come ricerca. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto e concorso nazionale Articolo…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Domenica di Carta 2013

1 Dicembre 2013
Nell'ambito del progetto Domenica di carta che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo ha programmato per il periodo delle festività natalizie, proponendo aperture straordinarie di Archivi e Biblioteche l’Archivio…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Fotografare le belle arti. Appunti per una mostra

dal 19 Novembre 2013 al 5 Dicembre 2013
Realizzata dall’ICCD ed allestita nei mesi di maggio e giugno negli ambienti del Museo dell’Istituto, la mostra è ora ospitata con qualche significativa integrazione dall’Archivio Centrale dello Stato. Vengono proposte alcune fotografie tra le oltre…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Le fonti cinematografiche: storia, linguaggi, forme, metodologie, uso didattico

dal 15 Ottobre 2013 al 3 Dicembre 2013
L’Archivio Centrale dello Stato e l'Archivio audiovisivo del movimento operaio , in collaborazione con il Centro iniziativa democratica insegnanti e l’Istituto Albert Einstein di Roma, ritengono di fondamentale importanza l'organizzazione, nel 2013, della seconda edizione…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Per i 150 anni della Corte dei Conti – 9 settembre 2013

9 Settembre 2013
La pubblicazione di questo volume nella collana "Nuova Serie" trova spiegazione del coinvolgimento dell'Archivio centrale dello Stato nelle celebrazioni del 150 anniversario della Corte dei Conti e nel ruolo che essa ha avuto, insieme alla…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Prima Conferenza Nazionale sui Beni Culturali – 7 e 8 giugno 2013

dal 7 Giugno 2013 al 8 Giugno 2013
Nei giorni 7 e 8 giugno 2013 presso l'Archivio Centrale dello Stato, Piazzale degli Archivi 27 in Roma sarà presentata la Prima Conferenza Nazionale sui Beni Culturali con il patrocinio dell'Ordine Nazionale dei Biologi. Programma…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

7 giugno 2013 – Il filo della memoria

7 Giugno 2013
A Roma, presso la sede dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, in Palazzo Mattei di Giove, sala Auditorium, venerdì 7 giugno 2013, ore 10,30 verrà inaugurato il nuovo servizio di accesso al data…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Primo Maggio 2013 – Eventi in ACS

1 Maggio 2013
L’Archivio Centrale dello Stato aderisce all’iniziativa promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali che il 1° maggio prevede l’apertura straordinaria di molti istituti culturali e luoghi d’arte statali, al fine di promuovere…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

24 gennaio 2013 – Mussolini, il cadavere vivente

Il documentario “Mussolini, il cadavere vivente” realizzato da Res Rai Storia in collaborazione con l’ Archivio Centrale dello Stato, ha ottenuto la nomination dell’Impact Media Awards nella categoria “Best Use of Archive in a History Production”.…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Seminario di aggiornamento ICAR

L’11 dicembre 2012, dalle 10.00 alle 17.00 l’ICAR organizza presso l’Archivio Centrale dello Stato la giornata seminariale dedicata al SAN, alle NIERA e al progetto di implementazione, gestione e manutenzione dei Soggetti produttori del Sistema…
archivio-facciata-laterale

L’ACS partecipa all’apertura straordinaria Carte di Natale

16 Dicembre 2012
In occasione dell’apertura straordinaria di archivi e biblioteche prevista per il 16 dicembre p.v. nell’ambito del progetto Carte di Natale, l’Archivio Centrale dello Stato effettuerà un’apertura straordinaria dalle 9.00 alle 19.00.
archivio-facciata-laterale

La disabilità non è una scelta: quando lo spread abbatte i diritti

Per la ricorrenza della giornata nazionale del 3 dicembre, Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, annuale appuntamento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla necessità di adottare cambiamenti in grado di migliorare le condizioni di vita…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Percorso didattico per lo studio della Shoah dedicato agli insegnanti

É dedicato agli insegnanti il seminario di martedì 27 novembre 2012, organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato, il Ministero dell’Educazione dell’Università e della Ricerca, il Centro di Documentazione…
archivio-facciata-laterale

La grande illusione: spazio-tempo e persistenza della memoria

dal 14 Novembre 2012
L’archeorealismo di Evan De Vilde e la pop-cinetica di Nello Petrucci  nella mostra curata dal  DAMA – Daphne Museum Art all’Archivio centrale dello Stato, hanno come concetto fondante il tentativo di lasciare il ricordo permanente di…
archivio-facciata-laterale

La Macchina dello Stato

Inaugurazione giovedì 22 settembre, ore 10,30 Apertura mostra dal 22 settembre 2011 al  16 marzo 2012 Orario: dal martedì alla domenica h.10,00 – 18,00 Ingresso gratuito visite guidate: Exploit srl 06/54210809 o info.mostra@exploitsrl.it Leggi il comunicato stampa Per informazioni, richieste di…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Portale degli archivi degli architetti

Il 14 giugno 2012, alle ore 9.30 sarà presentato nella Sala Convegni dell’Istituto il PORTALE DEGLI ARCHIVI DEGLI ARCHITETTI (www.architetti.san.beniculturali.it), promosso dalla Direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali,…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

SAN Sistema Archivistico Nazionale e NIERA EPF

L’Istituto Centrale per gli Archivi organizza presso la Sala Convegni dell’Archivio centrale dello Stato una giornata seminariale di aggiornamento dedicata al SAN – Sistema Archivistico Nazionale e alle NEIRA EPF. Norme italiane per la redazione…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Primo Maggio 2012 – Gli eventi dell’ACS

L’Archivio Centrale dello Stato aderisce all’iniziativa di apertura straordinaria degli istituti culturali e dei luoghi d’arte statali promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali per il 1° maggio, organizzando visite guidate, proiezione di…
Prospettiva dei depositi dell'Archivio Centrale dello Stato

Convegno di SOS Muffe e insetti

Il prossimo venerdì 4 maggio l’Archivio Centrale dello Stato ospiterà SOS muffe e insetti, il convegno dedicato agli interventi per contrastare le contaminazioni biologiche negli archivi e nelle biblioteche. La giornata di formazione teorico-pratica intende proporre…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

EUR: dal quartiere metafisico al secondo Novecento

Nella Giornata Nazionale Archivi di Architettura, l’ACS organizza la conferenza EUR: dal quartiere metafisico al secondo Novecento. Nell’ambito dell’incontro saranno illustrati il programma e il progetto originale per l’Esposizione universale del 1942: l’impianto urbanistico, i concorsi per i palazzi…
archivio-facciata-laterale

L’arte racconta la storia

7 Marzo 2012
Mercoledì 7 marzo alle ore 10.00 l’Archivio Centrale dello Stato organizza nell’ambito delle manifestazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia e in occasione della Festa della donna la conferenza L’arte racconta la storia, opere d’arte usate come…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Convegno sulla diplomazia italiana post unitaria

Presso la Sala Convegni dell'Archivio Centrale dello Stato si terrà a partire dalle 9.30 di venerdì 2 marzo 2012 il convegno La diplomazia dell’Italia post-unitaria. PROGRAMMA Saluti Agostino Attanasio, Sovrintendente dell'Archivio Centrale dello Stato Introduce…
archivio-facciata-laterale

Incontro con le scuole dedicato al Giorno della memoria

20 Febbraio 2012
Sulla scia del successo ottenuto dall’incontro organizzato in occasione del Giorno della Memoria il 27 gennaio, l’Archivio Centrale dello Stato organizza una nuova manifestazione dedicata alle scuole. Leggi il programma
archivio-facciata-laterale

Teatro proibito

Venerdì 17 febbraio 2012 alle ore 11.00 si terrà, presso questo Istituto, lo spettacolo teatrale Teatro proibito. Ingresso libero. Scarica la locandina
archivio-facciata-laterale

Incontro dedicato alle scuole in occasione del Giorno della memoria

27 Gennaio 2011
In occasione del Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 9,30 presso l’Archivio Centrale dello Stato si terrà una manifestazione dedicata alle scuole. Durante l’incontro sarà illustrato l’utilizzo del portale “Ti racconto la storia: voci…
archivio-facciata-laterale

Benito Mussolini, A Clara. Tutte le lettere a Clara Petacci 1943-1945

Nella Sala Conferenze dell’Archivio centrale verrà presentato martedì 6 dicembre alle ore 16, il volume Benito Mussolini, A Clara. Tutte le lettere a Clara Petacci 1943-1945 a cura di Luisa Montevecchi, Mondadori 2011 Coordina: Simonetta Fiori Intervengono: Agostino Attanasio,…
archivio-facciata-laterale

Il patrimonio privato di Casa Savoia. Ricostruire una memoria

Il 14 dicembre 2011, alle ore 15.30 presso la Sala Convegni, si svolgerà un’incontro sul tema Il patrimonio privato di Casa Savoia. Ricostruire una memoria.  L’iniziativa intende presentare l’archivio della Amministrazione del Patrimonio privato di…
archivio-facciata-laterale

Il Portale Archivi della Moda del Novecento

Il Portale Archivi della Moda del Novecento, promosso dalla Direzione generale per gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali, sarà on line il 14 novembre 2011 e contestualmente, alle ore 10.30,…
archivio-facciata-laterale

Convegno: Una montagna per amico

12 Luglio 2011
Il convegno, organizzato dalla Proloco di Frosolone con la collaborazione dell’Archivio Centrale dello Stato, intende promuovere la diffusione del tema della disabilità e mobilitare il maggior sostegno possibile per la dignità, i diritti e il…
archivio-facciata-laterale

Concerto con musiche di Rossini, Verdi e Puccini

24 Giugno 2011
Il 24 giugno 2011 alle ore 21.00 l’Archivio Centrale dello Stato e il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza organizzano un concerto con musiche di Rossini, Verdi e Puccini. La manifestazione si inserisce nell’ambito delle celebrazioni…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Prima Giornata nazionale degli Archivi di Architettura

Un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo degli archivi di architettura moderna e contemporanea Sabato 21 maggio 2011 si svolgerà in tutta Italia la Prima Giornata nazionale degli Archivi di Architettura, il…

Primo Maggio 2011

1 Maggio 2011
In occasione dell’evento nazionale Primo Maggio la mostra Copyright Italia sarà aperta al pubblico dalle 8.30 alle 18.30.

Scusi, ma lei si sente italiano?

10 Maggio 2011
L’evento organizzato in occasione del 150° dalla fondazione dello Stato nazionale, da Fnism  – Federazione Nazionale Insegnanti  Sezione Roma e Regione Lazio e da Progetto Memoria  - Fondazione CDEC e del Dipartimento Cultura della Comunità ebraica di Roma, si…

Ignazio Silone. L’arte è un fiore selvaggio, ama la libertà

dal 15 Gennaio 2011 al 15 Gennaio 2011
Sarà inaugurata  il 15 dicembre, alle ore 10.30 , la mostra itinerante “Ignazio Silone – L’arte è un fiore selvaggio, ama la libertà – L’uomo, lo scrittore, l’intellettuale” sullo scrittore abruzzese. L'esposizione rimarrà aperta al…

Chiara DYNYS. Labirinti di memoria

dal 4 Maggio 2010 al 25 Settembre 2010
L’Archivio Centrale dello Stato ospita la mostra CHIARA DYNYS. LABIRINTI DI MEMORIA. L’artista disegna un vero e proprio labirinto lungo corridoi e scalinate, saloni e depositi sotterranei, dove installazioni site specific, videoproiezioni, opere interattive e la…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Il Primo Maggio tra festa e repressione

dal 1 Maggio 2010 al 31 Ottobre 2010
In occasione del 120° anniversario della Festa del lavoro, verrà inaugurata il 30 aprile alle ore 15.00, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la mostra presso la Fondazione Pietro Nenni Il Primo Maggio tra…
colonnato laterale archivio centrale dello stato

Angiolo Mazzoni e l’architettura futurista

19 Aprile 2010
Nell’ambito delle Settimana della Cultura 2010, l’Archivio Centrale dello Stato ospita, lunedì  19 aprile alle ore 17.00 il convegno organizzato dalla Fondazione CE.S.A.R. ANGIOLO MAZZONI E L’ARCHITETTURA FUTURISTA Tra gli interventi: Agostino Attanasio, Sovrintendente all’Archivio…