Archivio Centrale dello Stato

Tag: archivio centrale dello stato
Pagina 4 di 6

12 Marzo 2024

“La memoria della Repubblica”: intervista a Gianfranco Fini

Un preziosissimo archivio visivo della memoria del Paese: si puรฒ definire cosรฌ la serie di interviste ai protagonisti delle istituzioni dal titolo "La memoria della Repubblica". La serie, curata dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini, con la collaborazione di Giulio Francisci e Gaetano Petraglia, รจ stata realizzata all'interno degli spazi dellโ€™Archivio Centrale dello Stato, ente promotore del progetto, insieme alla Societร  di storia delle istituzioni della LUMSA.
Le video testimonianze completano un progetto di ricerca svoltosi negli anni passati sul tema degli Uffici di diretta collaborazione nellโ€™Italia repubblicana e rappresentano un contributo imprescindibile per i ricercatori e i cittadini desiderosi di approfondire la storia dellโ€™amministrazione italiana e delle istituzioni democratiche. Le riprese sono state effettuate nel nuovo spazio museale permanente โ€œLo scrigno della memoriaโ€, realizzato dallโ€™Archivio Centrale dello Stato per scopi didattico-divulgativi, in cui sono esposti documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi particolarmente rappresentativi della storia del nostro Paese, dal Risorgimento alla Repubblica.

Categorie

Senza Categoria
12 Marzo 2024

“La memoria della Repubblica”: intervista al Presidente dell’ARAN Antonio Naddeo

Un preziosissimo archivio visivo della memoria del Paese: si puรฒ definire cosรฌ la serie di interviste ai protagonisti delle istituzioni dal titolo "La memoria della Repubblica". La serie, curata dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini, con la collaborazione di Giulio Francisci e Gaetano Petraglia, รจ stata realizzata all'interno degli spazi dellโ€™Archivio Centrale dello Stato, ente promotore del progetto, insieme alla Societร  di storia delle istituzioni della LUMSA. Le video testimonianze completano un progetto di ricerca svoltosi negli anni passati sul tema degli Uffici di diretta collaborazione nellโ€™Italia repubblicana e rappresentano un contributo imprescindibile per i ricercatori e i cittadini desiderosi di approfondire la storia dellโ€™amministrazione italiana e delle istituzioni democratiche. Le riprese sono state effettuate nel nuovo spazio museale permanente โ€œLo scrigno della memoriaโ€, realizzato dallโ€™Archivio Centrale dello Stato per scopi didattico-divulgativi, in cui sono esposti documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi particolarmente rappresentativi della storia del nostro Paese, dal Risorgimento alla Repubblica.

Categorie

Senza Categoria
12 Marzo 2024

“La memoria della Repubblica”: intervista al Segretario Generale della UILPA Sandro Colombi

Un preziosissimo archivio visivo della memoria del Paese: si puรฒ definire cosรฌ la serie di interviste ai protagonisti delle istituzioni dal titolo "La memoria della Repubblica". La serie, curata dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini, con la collaborazione di Giulio Francisci e Gaetano Petraglia, รจ stata realizzata all'interno degli spazi dellโ€™Archivio Centrale dello Stato, ente promotore del progetto, insieme alla Societร  di storia delle istituzioni della LUMSA.
ย Le video testimonianze completano un progetto di ricerca svoltosi negli anni passati sul tema degli Uffici di diretta collaborazione nellโ€™Italia repubblicana e rappresentano un contributo imprescindibile per i ricercatori e i cittadini desiderosi di approfondire la storia dellโ€™amministrazione italiana e delle istituzioni democratiche. Le riprese sono state effettuate nel nuovo spazio museale permanente โ€œLo scrigno della memoriaโ€, realizzato dallโ€™Archivio Centrale dello Stato per scopi didattico-divulgativi, in cui sono esposti documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi particolarmente rappresentativi della storia del nostro Paese, dal Risorgimento alla Repubblica.

Categorie

Senza Categoria
12 Marzo 2024

“La memoria della Repubblica”: intervista al Segretario Generale del Ministero dell’Universitร  e della Ricerca Francesca Gagliarducci

Un preziosissimo archivio visivo della memoria del Paese: si puรฒ definire cosรฌ la serie di interviste ai protagonisti delle istituzioni dal titolo "La memoria della Repubblica". La serie, curata dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini, con la collaborazione di Giulio Francisci e Gaetano Petraglia, รจ stata realizzata all'interno degli spazi dellโ€™Archivio Centrale dello Stato, ente promotore del progetto, insieme alla Societร  di storia delle istituzioni della LUMSA. Le video testimonianze completano un progetto di ricerca svoltosi negli anni passati sul tema degli Uffici di diretta collaborazione nellโ€™Italia repubblicana e rappresentano un contributo imprescindibile per i ricercatori e i cittadini desiderosi di approfondire la storia dellโ€™amministrazione italiana e delle istituzioni democratiche. Le riprese sono state effettuate nel nuovo spazio museale permanente โ€œLo scrigno della memoriaโ€, realizzato dallโ€™Archivio Centrale dello Stato per scopi didattico-divulgativi, in cui sono esposti documenti, cimeli, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi particolarmente rappresentativi della storia del nostro Paese, dal Risorgimento alla Repubblica.

Categorie

Senza Categoria
7 Marzo 2024

La Collezione Mussolini. Secondo appuntamento “La Biblioteca si racconta”

Il prossimo 20 marzo, alle ore 16.00, la Biblioteca dell'Istituto apre le porte al pubblico per il secondo appuntamento del ciclo di incontri "La Biblioteca si racconta", a cura di Antonio d'Antino Settevendemmie. La presentazione, dal titolo "La Collezione Mussolini.ย  I libri personali del Duce: storia, analisi e dediche autografe originali", avrร  come argomento principale i volumi di Benito Mussolini provenienti direttamente dalla Repubblica Sociale di Salรฒ, raccolti nella preziosa Collezione in deposito presso la Biblioteca dell'Istituto.

Categorie

Mostre ed eventi
7 Marzo 2024

Giornata di studi โ€œPier Paolo Pasolini e le riviste letterarie italianeโ€

Il 19 marzo 2024 lโ€™Archivio centrale dello Stato ospiterร  la Giornata di studi dal titolo โ€œPier Paolo Pasolini e le riviste letterarie italianeโ€, a cura del MiC- Comitato nazionale per il centenario dalla nascita di P.P. Pasolini, istituito con DM 54 del 10 febbraio 2022. La Giornata di studi nasce con l'intento di indagare, anche e soprattutto con il ricorso e lโ€™analisi di un ricco apparato documentario, la triplice presenza e il proficuo rapporto fra Pasolini e le riviste-giornali nel panorama italiano del XX secolo. Pasolini ha attraversato il primo e in parte il secondo Novecento sia in qualitร  di ideatore di riviste, sia come intellettuale e poeta chiamato a offrire il proprio punto di vista originale e sempre polemico, ma non di meno รจ stato oggetto, attraverso la critica operata alla sua multiforme attivitร  artistica, di un ininterrotto dibattito critico fomentato da avversari e non meno che da sodali. In tale direzione รจ semplice rimembrare lโ€™attivitร  di ideatore e curatore di riviste, come ยซStroligutยป, ยซSetaccioยป, ยซErediยป, ยซOfficinaยป, e riflettere sulla sua collaborazione ad altre quali ยซLa Fiera letterariaยป, ยซIl caffรจยป, ยซNuovi Argomentiยป, ยซParagoneยป, ยซMenabรฒยป, con articoli, saggi e interventi.

Categorie

Mostre ed eventi

Altri argomenti

logo ACS
A cosa servono i cookie

Questo sito usa cookie per poter assecondare le tue preferenze di navigazione.
Le informazioni sulla navigazione sono raccolte in speciali file detti Cookie, che vengono memorizzati nel tuo browser per svolgere funzioni quali, a titolo di esempio, riconoscere i visitatori ricorrenti, aiutarci a capire i contenuti di maggiore interesse, consentire all'utente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di popup o specifiche informative.
Alcuni cookie sono obbligatori perchรฉ consentono il funzionamento del sito, altri, tipicamente quelli di terze parti, sono invece opzionali.

Per maggiori informazioni รจ disponibile la pagina Cookie e Privacy Policy