Conversazioni con gli autori: Salvatore Venezia presenta Mussolinia. Il fallimento di un’idea, Navarra Editore, 2024
Un’insolita vicenda storica, rimasta a lungo nell’ombra, torna alla luce grazie a un’attenta ricerca archivistica.
Un’insolita vicenda storica, rimasta a lungo nell’ombra, torna alla luce grazie a un’attenta ricerca archivistica.
Giovedรฌ 27 febbraio 2025 alle ore 17:00, presso Lo Scrigno della memoria, mostra permanente sulla storia d’Italia unitaria dell’Archivio Centrale dello Stato, Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il prof.
LโArchivio Centrale dello Stato partecipa alla Giornata Mondiale della Radio 2025, organizzando un evento musicale dโeccezione.ย
L'ultimo appuntamento del 2024 del format Conversazioni con gli autori, sarร dedicato, nella giornata di Lunedรฌ 16 dicembre 2024 alle ore 10.30 presso la Sala Convegni,ย all'incontro con il prof. Mauro Canali, tra i piรน importanti e autorevoli studiosi italiani di storia contemporanea e tra i massimi esperti della figura di Giacomo Matteotti.
LโArchivio centrale dello Stato aderisce alla Domenica di carta 2024, l'appuntamento annuale in cui le Biblioteche e gli Archivi del Ministero della Cultura aprono straordinariamente per una giornata speciale e gratuita di visite guidate, presentazioni di libri, concerti e incontri.
Venerdรฌ 4 ottobre 2024 si terrร presso il percorso museale permanente Lo Scrigno della memoria, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, l'incontro Cento anni di radio: le carte di Cesare Ferri (1894-1979) in arte nonno radio in ACS.
Si informa lโutenza che, su richiesta della Questura di Roma, in occasione dellโevento โCybertech Europeโ, che si terrร presso il Centro Congressi โLa Nuvolaโ (Viale Asia 40/44), nelle giornate del 21 e 22 ottobre 2025, lโArchivio Centrale dello Stato resterร chiuso al pubblico per motivi di sicurezza e viabilitร .
Ci scusiamo per il disagio.