Archivio Centrale dello Stato

Tag: scrigno della memoria
Pagina 2 di 4

5 Settembre 2024

Giornate Europee del Patrimonio 2024 โ€œPatrimonio in camminoโ€

Le Giornate Europee del Patrimonioย sono la piรน grande e coinvolgente iniziativa culturale a livello europeo, abbracciando attualmente 48 Paesi. Istituite nel 1991 dal Consiglio dโ€™Europa e dalla Commissione Europea, le Giornate mirano ogni anno a rafforzare il dialogo e la collaborazione culturale tra le Nazioni europee. In Italia, lโ€™iniziativa รจ promossa e coordinata dal Ministero della Cultura e questโ€™anno si svolgerร  sotto il tema โ€œPatrimonio in camminoโ€. Lโ€™Archivio centrale dello Stato aderisce alle GEP 2024 con unโ€™apertura straordinaria al pubblico nelle giornate del 28 e 29 settembre, con due incontri sul temaย Lโ€™uomo sulla luna

Categorie

Mostre ed eventi
Pagina

Lo scrigno della memoria

LO SCRIGNO DELLA MEMORIA La mostra permanente sulla storia d'Italia attraverso i documenti e i cimeli dell'Archivio Centrale dello Stato LO SCRIGNO DELLA MEMORIA La mostra permanente sulla storia d'Italia attraverso i documenti e i cimeli dell'Archivio Centrale dello Stato LO SCRIGNO DELLA MEMORIA La mostra permanente sulla storia d'Italia attraverso i documenti e i cimeli dell'Archivio Centrale dello Stato LO SCRIGNO DELLA MEMORIA La mostra permanente sulla storia d'Italia attraverso i documenti e i cimeli dell'Archivio Centrale dello Stato Avvisi …รจ utile ricordare che l’accesso al percorso museale รจ libero e gratuito nei giorni martedรฌ e giovedรฌ, dalle 10.

23 Maggio 2024

Conversazioni con gli autori: Massimo Signorini, autore del volume “Alla ricerca della Testa di Giuda”, Sillabe, 2023.ย 

In occasione della Festa della Musica 2024, la cavea de Lo Scrigno della memoria farร  da cornice al VI appuntamento di Conversazioni con gli autori, che vedrร , il 21 giugno alle ore 16.30, la presentazione "in musica" del saggio di Massimo Signorini dal titolo Alla ricerca della Testa di Giuda, Sillabe, 2023.

Categorie

Mostre ed eventi
23 Maggio 2024

Conversazioni con gli autori: Andrea Frediani, autore del volume “Tempesta su Mussolini. Un grande romanzo storico sul delitto Matteotti”, Rai Libri, 2024

L'11 giugno 2024 alle 17.00, nella suggestiva cornice del percorso museale permanente dell'Istituto, incontreremo Andrea Frediani, autore del volume "Tempesta su Mussolini". Un grande romanzo storico sul delitto Matteotti, Rai Libri, 2024. Introduce la conversazione lo storico Mauro Canali, assiduo frequentatore dell'Archivio centrale dello Stato. Converserร  con l'autore, il direttore di Rai Libri Roberto Genovesi.

Categorie

Mostre ed eventi

Altri argomenti