Archivio Centrale dello Stato

Tag: Biblioteca
Pagina 1 di 1

5 Settembre 2024

Giornate Europee del Patrimonio 2024 โ€œPatrimonio in camminoโ€

Le Giornate Europee del Patrimonioย sono la piรน grande e coinvolgente iniziativa culturale a livello europeo, abbracciando attualmente 48 Paesi. Istituite nel 1991 dal Consiglio dโ€™Europa e dalla Commissione Europea, le Giornate mirano ogni anno a rafforzare il dialogo e la collaborazione culturale tra le Nazioni europee. In Italia, lโ€™iniziativa รจ promossa e coordinata dal Ministero della Cultura e questโ€™anno si svolgerร  sotto il tema โ€œPatrimonio in camminoโ€. Lโ€™Archivio centrale dello Stato aderisce alle GEP 2024 con unโ€™apertura straordinaria al pubblico nelle giornate del 28 e 29 settembre, con due incontri sul temaย Lโ€™uomo sulla luna

Categorie

Mostre ed eventi
7 Marzo 2024

La Collezione Mussolini. Secondo appuntamento “La Biblioteca si racconta”

Il prossimo 20 marzo, alle ore 16.00, la Biblioteca dell'Istituto apre le porte al pubblico per il secondo appuntamento del ciclo di incontri "La Biblioteca si racconta", a cura di Antonio d'Antino Settevendemmie. La presentazione, dal titolo "La Collezione Mussolini.ย  I libri personali del Duce: storia, analisi e dediche autografe originali", avrร  come argomento principale i volumi di Benito Mussolini provenienti direttamente dalla Repubblica Sociale di Salรฒ, raccolti nella preziosa Collezione in deposito presso la Biblioteca dell'Istituto.

Categorie

Mostre ed eventi
17 Ottobre 2022

Fondo bibliografico di Leone Piccioni

Si รจ concluso il lavoro di catalogazione del Fondo bibliografico del critico letterario, giornalista e accademico italiano Leone Piccioni (1925-2018). Costituito da 4.184 volumi, il fondo consta perlopiรน di monografie di narrativa e di poesia, un piccolo nucleo di volumi di argomento storico-sociale, teatro, fotografia e letteratura religiosa oltre ad alcuni periodici. Si tratta dei maggiori autori italiani, da Dante a Giuseppe Ungaretti, ma trovano spazio anche autori minori del Novecento italiano oltre la presenza di esponenti della letteratura straniera, in particolar modo europea, americana e russa.

Categorie

Novitร 

Altri argomenti