Giorno del ricordo 2024 “Dal grande Esodo (1945-1958) alla riscoperta delle radici della Comunitร giuliano-dalmata di Roma”
A vent’anni dall’istituzione del Giorno del Ricordo, martedรฌ 13 febbraio 2024, dalle ore 09.
A vent’anni dall’istituzione del Giorno del Ricordo, martedรฌ 13 febbraio 2024, dalle ore 09.
Nell'ambito delle commemorazioni del Giorno della Memoria 2024, l'Archivio Centrale dello Stato apre le porte per un'esperienza unica di realtร virtuale, un'opportunitร per riflettere sulla storia e sull'impatto della Shoah, In concomitanza con la chiusura della toccante mostra "28 carri di ebrei", martedรฌ 30 gennaio 2024, l'Istituto accoglierร il pubblico e le scuole per un incontro e una visita speciale al percorso espositivo.
Sulla pagina del Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea sono disponibili l'elenco degli ammessi, la graduatoria per l'esonero dal pagamento della quota d'iscrizione e la versione aggiornata del calendario delle attivitร didattiche della XII edizione
Giovedรฌ 25 gennaio 2024, presso la Sala Convegni, verrร inaugurata la XII edizione del Corso di Alta Formazione in Archivistica contemporanea. Clicca per leggere il Programma.
Martedรฌ 16 gennaio 2024 alle ore 15.30 la cavea de “Lo scrigno della Memoria”, spazio museale permanente dell’Archivio centrale dello Stato, farร da cornice al seminario “Laboratorio Europa.
Lunedรฌ 18 dicembre, dalle 14.30 alle 16.30, incontreremo per la seconda stagione del format Conversazioni con gli autori,ย presso la Sala Convegni dell'Istituto Maurizio Galimberti. La promessa. Marcinelle: 8 agosto 1956 (Skira, 2023)ย
Si avvisa l’utenza che il prossimo mercoledรฌ 19 marzo il museo dell’Archivio LO SCRIGNO DELLA MEMORIA, sarร chiuso al pubblico per motivi istituzionali.
Il museo riaprirร giovedรฌ 20 marzo con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15,30 alle 17.00
Ci scusiamo per il disagio.