AVVISO PER L’UTENZA
Si comunica che, per lavori di manutenzione, al momento non รจ disponibile la connessione wi-fi per gli utenti esterni.
Si comunica che, per lavori di manutenzione, al momento non รจ disponibile la connessione wi-fi per gli utenti esterni.
Lo scrigno della memoriaย รจ ubicato nel cuore dellโedificio, sede dagli anni Cinquanta del Novecento dellโArchivio centrale dello Stato.
La Rai (Radiotelevisione italiana) iniziรฒ le trasmissioni televisive il 10 aprile 1954. Le origini dellโazienda sono perรฒ piรน antiche e risalgono al 1924, quando a Torino venne costituita la Unione radiofonica italiana, Uri (trasformata quattro anni dopo in Ente italiano per le audizioni radiofoniche, Eiar).
Gli allievi del Corso di alta formazione in archivistica contemporanea dell'Archivio centrale dello Stato all' Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi
La musica concentrazionaria รจ una delle ereditร piรน significative della Storia universale ricevuta dal fenomeno delle deportazioni: segno tangibile del fatto che dove non c'รจ libertร ma c'รจ carta e strumenti musicali, carta e strumenti musicali diventano la libertร . Quello che dobbiamo fare ora รจ restituire all'umanitร questo Patrimonio codificato su ogni tipo di supporto materiale, come quaderni, carta igienica, telegrammi, cartoline, sacchi di iuta, o anche tramandato attraverso la memoria, affinchรฉ possa riguadagnare il posto che merita nella storia della musica.
15 gennaio 1944: prima granata sull’Abbazia di Montecassino Nel corso della sua storia millenaria, il monastero di Montecassino – il secondo piรน antico dโItalia tra i 12 monasteri fondati da San Benedetto da Norcia – ha subรฌto distruzioni, saccheggi, terremoti e successive ricostruzioni.
Archivio Centrale dello Stato