Calendario delle lezioni del Corso di Alta Formazione in Archivista contemporanea A.A. 2022-2023
ร disponibile il calendario delle lezioni A.A. 2022-2023, fino al 31 marzo 2023.
ร disponibile il calendario delle lezioni A.A. 2022-2023, fino al 31 marzo 2023.
Annunciamo il recente versamento in Archivio centrale dello Stato dell'archivio ETI Ente Teatrale Italiano. L'ETI fu istituito nel 1942 (L. 19 marzo 1942, n. 365) per promuovere โattivitร teatrali o di pubblico spettacoloโ nellโambito delle direttive fissate dal Ministero della cultura popolare.
Si pubblicano lโelenco degli ammessi al Corso di alta formazione in archivistica contemporanea A.A. 2022-2023 e la graduatoria di esonero.
L'Archivio centrale dello Stato inaugura l'undicesima edizione del del Corso di Alta Formazione in archivistica contemporanea martedรฌ 21 febbraio alle ore 9.15ย presso la Sala Convegni PROGRAMMA DELLA GIORNATA INAUGURALE A.A. 2022-2023
Nell'ambito delle iniziative commemorative del Giorno della Memoria 2023, lunedรฌ 20 febbraio alle ore 10.00, lโArchivio Centrale dello Stato, in collaborazione con la Comunitร Ebraica di Roma e la Fondazione Museo della Shoah di Roma, presenta "Musiche e immagini di una tragedia. Gli ebrei di Roma dalla vita quotidiana alla Shoah".
Nell'ambito delle iniziative commemorative del Giorno del ricordo 2023, lโArchivio entrale dello Stato, in collaborazione con la Societร di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume, hanno organizzato l'incontro dal titolo II Giorno del Ricordo - Il dramma del lungo esodo giuliano dalmata nel secondo dopoguerra 14 febbraioย 11.15 - 13.30
Si avvisa l’utenza che il prossimo mercoledรฌ 19 marzo il museo dell’Archivio LO SCRIGNO DELLA MEMORIA, sarร chiuso al pubblico per motivi istituzionali.
Il museo riaprirร giovedรฌ 20 marzo con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15,30 alle 17.00
Ci scusiamo per il disagio.