“Ciak si gira. L’Eur al cinema. Storia dei film ambientati all’Eur.” Dai libri, giornali e riviste dell’epoca 1939-1980.
Quarto appuntamento del ciclo La Biblioteca si racconta a cura di Antonio D’Antino Settevendemmie.
Quarto appuntamento del ciclo La Biblioteca si racconta a cura di Antonio D’Antino Settevendemmie.
In occasione della ricorrenza dei cento anni dalla nascita della radio, lโArchivio centrale dello Stato ospiterร lโorganizzazione del Liceo classico Francesco Vivona di Roma dal titolo Festa della radio 2024 al Vivona. Cento anni e ri-sentirli tutti! L'evento, in collaborazione con l'ACS in virtรน di una convenzione triennale da poco siglata, nasce a seguito di una idea scaturita da una ricerca degli studenti del Liceo svolta presso questo Istituto. Sotto la guida della dott.ssa Simonetta Ceglie, sono stati rinvenuti tra le carte dell'Ufficio per la revisione teatrale, istituito nel 1931 presso il Ministero dell'Interno*, alcuni copioni radiofonici di Vittorio De Sica degli anni '30 che hanno entusiasmato i ragazzi a tal punto da proporli per un evento.
La Festa dell'Europa 2024, quest'anno dedicata a โLe competenze", organizzata dal Liceo classico Vivona in collaborazione con i Servizi Valorizzazione del patrimonio e Didattica per le scuole ACS, si svolgerร il 10 maggio 2024 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 in Sala Convegni.
Lunedรฌ 13 maggio la comunitร archivisticaย commemora la figura di Mario Missori, archivista scomparso lโ8 gennaio 2024. Mario Missori viene ricordato per la sua passione e professionalitร , aspetti che hanno giocato un ruolo cruciale nel rapido trasferimento delle preziose carte dallโArchivio del Regno allโArchivio centrale dello Stato. In sua memoria, al termine della giornata di commemorazione, verrร scoperta nella Sala Inventari dell'ACS una targa a lui intitolata, a ricordo della sua dedizione e del suo impegno sul campo. L'evento avrร luogo lunedรฌ 13 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, nella Sala Convegni.
Nella giornata del 18 aprile scorso gli allievi del Corso di alta formazione in archivistica contemporanea (XII edizione A. A. 2023 - 2024) hanno visitato lโIstituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero della Cultura, ubicato nel Palazzo Mattei di Giove, in via Via Michelagelo Caetani in Roma.
La circolare n.26/2024, emanata dallaย Direzione generale Archivi il 30 aprile 2024, riguardante la trasmissione agli Istituti archivistici di un modello per la predisposizione di un progetto di dematerializzazione mediante certificazione di processo. La circolare fornisce un modello per la progettazione e la valutazione di interventi di dematerializzazione massiva attraverso certificazione di processo e integra le indicazioni dell'Allegato 3 delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici di AgID.
Archivio Centrale dello Stato